Come conservare gli alimenti per farli durare più a lungo

Cara vecchia economia domestica...questa sconosciuta!

I dati raccolti nell'ultima indagine dell'Osservatorio Waste Watcher sono abbastanza preoccupanti perché confermano che gli sprechi alimentari sono sempre più in crescita.

Se da un lato gli italiani sono grandi appassionati di cucina e gastronomia e si divertono a sperimentare tra i fornelli, dall'altro sono troppo pigri perché hanno poca voglia e fantasia nel riciclare gli avanzi di cibo.

Questo comportamento diffuso produce sprechi alimentari non indifferenti: ognuno di noi butta a settimana 693 g di cibo. Un numero allarmante.

Cosa si può fare per ridurre gli sprechi in cucina?

Per invertire questa triste tendenza è necessario diffondere una maggiore educazione verso le pratiche anti-spreco e costruire una vera e propria cultura alimentare.

Farebbe bene un po' a tutti rispolverare i vecchi consigli di economia domestica tanto cari ai nostri nonni, non solo per ridurre gli sprechi, ma anche per migliorare la qualità della nostra alimentazione.

La cattiva gestione degli alimenti, infatti, è anche la principale causa degli sprechi e dei rischi per la sicurezza alimentare.

Scopriamo insieme dei piccoli accorgimenti per imparare a conservare in modo corretto gli alimenti, prolungandone la durata e la qualità.

🍝​ Farina, pasta, riso: vanno sempre conservati in luogo asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Una volta aperta la confezione meglio trasferire il contenuto all'interno di un barattolo di vetro o contenitori ermetici, così sarà più protetto da insetti come le temute farfalline della dispensa.

🫒​ Olio extravergine d'oliva: il suo principale nemico è la luce diretta del sole, ma teme anche il calore e l'umidità. Scegli bene dove conservarlo! Per mantenere inalterato il suo sapore, ti consigliamo di tenerlo all'interno di un contenitore di vetro o di latta scuro, possibilmente con un tappo a chiusura ermetica.

🥦​ Frutta e verdura: sono tra gli alimenti più sprecati perché ne compriamo quantità eccessive e le conserviamo male. Per esempio: sai che zucchine, pomodori, cipolle, banane e agrumi odiano il frigorifero? E che le mele hanno la capacità di far maturare prima tutti gli altri frutti quindi è meglio tenerle lontano da quelli più delicati?

Frutta e verdura che si possono conservare a temperatura ambiente, devono essere pulite da eventuali residui di terra e conservati al riparo dalla luce e dall'umidità, in un posto asciutto della casa.

Per tutte le verdure che invece necessitano del freddo, usa l'apposito scomparto del frigorifero.

Ricorda inoltre che frutta e verdura vanno lavati solo al momento del consumo e mai prima.

Cipolle e patate vanno rigorosamente in luogo asciutto e al riparo dal sole per evitare di germogliare in fretta.

🧀​ Salumi e formaggi stagionati: soppressata, salsiccia, prosciutto e altri salumi stagionati in pezzi e sottovuoto, si conservano in luoghi asciutti e al riparo da fonti di calore e umidità.

Una volta aperti, se non consumati, si possono confezionare nuovamente sottovuoto ed essere conservati in frigo.

Se non è possibile metterli sottovuoto, allora meglio avvolgerli nella pellicola prima e poi nella stagnola e conservarli in frigo per un massimo di dieci giorni.

Ricorda che i salumi più morbidi come il lardo, la 'nduja e la pancetta arrotolata necessitano di temperature di frigo più basse (tra +2 e +7) mentre quelli più stagionati si possono conservare a temperature più alte (tra +6 e +8), ma sempre in frigo!

Parmigiano, Grana e Pecorino e altri formaggi a lunga stagionatura si conservano avvolti all'interno di fogli di carta alimentare o panni di lino umidi nello scomparto più alto del frigorifero, avendo cura di cambiarli ad ogni utilizzo.

🍅 Salsa di pomodoro: hai aperto una bottiglia di salsa ma ne hai usato solo una metà? Puoi conservarla in frigo chiusa con il tappo fino a un massimo di tre giorni. In alternativa puoi cuocerla e, una volta raffreddata, riporla nel congelatore; sarà pronta all'uso per il prossimo pranzo.

Altre pratiche utili per evitare sprechi sono:

1. Fare la lista della spesa prima di andare al supermercato

Sembra scontato, ma spesso compriamo cose che abbiamo già in casa. Meglio controllare prima la dispensa e preparare una lista.

 2. Andare al supermercato a stomaco pieno

Gli acquisti dettati dalla fame sono i peggiori! Alcune ricerche hanno evidenziato come recarsi al supermercato prima dei pasti induca spesso le persone a fare inutili acquisti d'impulso e poco salutari.

3. Leggere bene le scadenze scritte sulle etichette

4. Sistemare gli alimenti nella dispensa usando la regola FIFO (first in, first out)

 Gli alimenti che scadono prima vanno sempre davanti, così da consumarli prima.

5. Congelare gli avanzi

Hai affettato troppe verdure? Hai cucinato tutta la confezione di legumi secchi? Porziona bene gli alimenti in appositi contenitori e riponili nel congelatore e ricorda sempre di non ricongelare mai i cibi scongelati.

Come vedi sono consigli davvero semplici che possiamo mettere in pratica da subito. Il pianeta ringrazierà, e anche le tue tasche!

Ti interessa conoscere qualche gustosa ricetta antispreco? Dai un'occhiata 

Pane cotto alla calabrese

Ricette con la frutta secca