pane cotto alla calabrese

Se sei nato in Calabria almeno una volta nella tua vita avrai mangiato il pane cotto!

Il pane cotto è molto più di una semplice ricetta...

È un legame con la tradizione e un ricordo prezioso che molti di noi portano nel cuore. Sì perché il pane cotto è quel piatto che si mangiava a casa dei nonni quando il pane in dispensa era ormai troppo duro da mangiare, ma <<guai a buttarlo, che è peccato!>>.

Il pane infatti, da sempre considerato un alimento sacro, veniva riutilizzato in questa semplice ricetta diventando l'ingrediente principale: si metteva a cuocere sul fuoco nel tegame di coccio con acqua, olio e alloro e un profumo meraviglioso avvolgeva tutta la casa.

Questo piatto così leggero e dagli ingredienti poveri, veniva utilizzato anche per lo svezzamento dei piccoli e molte mamme ancora oggi qui in Calabria lo preparano ai loro bimbi.

Per i più golosi si può arricchire anche con altri ingredienti a fine cottura, come il parmigiano, la pancetta abbrustolita o il peperoncino per una versione piccante.

Leggero e saporito, il pane cotto è il comfort food d'altri tempi, quando mangiare vegano e senza sprechi non era una moda ma una necessità!

Prova a rifarlo anche tu, aggiungendo magari un tocco personale alla ricetta.

Ingredienti x 4 persone


Procedimento

In un tegame largo mettere le fette di pane raffermo, aggiungere l'olio, le foglie di alloro e ricoprire completamente di acqua.

Accendere il fuoco, coprire con il coperchio e portare a ebollizione.

Quando l'acqua si sarà assorbita completamente e il pane avrà raggiunto una consistenza morbida e cremosa, spegnere il fuoco, aggiungere il sale se serve e impiattare!

Saporito, leggero e profumatissimo, puoi impreziosire questo piatto con altri ingredienti: del parmigiano o pecorino grattugiato, una spolverata di peperoncino piccante, cubetti di pancetta o guanciale abbrustoliti in padella oppure cubetti di caciocavallo silano.

 

Curiosità

Il pane cotto si prepara solo ed esclusivamente con il pane raffermo. Guai ad utilizzare pane fresco o pane tostato: la consistenza ed il sapore non sarebbero così buoni.

Si può preparare anche in versione "rossa", come la pappa al pomodoro toscana, aggiungendo dei pomodori pelati agli altri ingredienti durante la cottura.

 

 


PrimiVegetariano/vegano